La liuteria
Per quanto riguarda la liuteria classica, LUCIO ANTONIO CARBONE si ispira alla tradizione delle chitarre storiche (Torres, Garcia, Hauser): le loro caratteristiche di timbro e di dinamica hanno contribuito alla fortuna della chitarra nel ‘900 e hanno spinto compositori ed interpreti a dedicarsi a questo strumento.
Queste caratteristiche sembra siano state "tradite" da gran
parte della produzione della liuteria degli ultimi trent’anni, forse in nome di una
ingenua quanto inutile ricerca di potenza sonora, o forse ancora nel tentativo di
disancorare la chitarra da un carattere per alcuni troppo vicino all’estetica
tardoromantica.
È convinto inoltre che, pur senza precludersi ad nuove evoluzioni, i tempi siano maturi per definire dei parametri di canonicità dettati ormai da oltre un secolo di repertorio.
Le chitarre sono realizzate con legni stagionati nel nostro laboratorio per molti anni. Le incollature sono effettuate principalmente con colla animale e lo strumento viene assemblato in umidità controllata (40% di umidità relativa); la lucidatura, poi, avviene mediante resine naturali ad alcool.
La produzione non si limita alle chitarre classiche, ma anche a chitarre acustiche, chitarre jazz ed elettriche solid body.
Galleria degli strumenti
Classiche
Elettriche e jazz